
\\ Fondazione Biagio Agnes


\\ Fondazione Biagio Agnes
La Fondazione Biagio Agnes nasce a Roma il 10 ottobre 2011 con l’obiettivo di dare continuità ai valori che hanno ispirato la vita e il pensiero di Biagio Agnes, traducendoli in un impegno concreto attraverso la promozione di iniziative culturali finalizzate a ricordarne il profilo umano e professionale.
L’attività della Fondazione è varia e diversificata. L’ambito di interesse percorre prevalentemente tre direzioni: l’informazione medico-scientifica; la valorizzazione di tematiche legate al turismo e agli aspetti culturali del nostro territorio; la celebrazione del mestiere del giornalista in ogni sua peculiarità.
All’interno della programmazione e delle attività promosse, uno sguardo privilegiato è da sempre rivolto ai giovani, nel rispetto della sensibilità e dell’attenzione che Biagio Agnes riservava in particolare a tutti coloro che intraprendevano la professione giornalistica.
La Fondazione Biagio Agnes nasce a Roma il 10 ottobre 2011 con l’obiettivo di dare continuità ai valori che hanno ispirato la vita e il pensiero di Biagio Agnes, traducendoli in un impegno concreto attraverso la promozione di iniziative culturali finalizzate a ricordarne il profilo umano e professionale.
L’attività della Fondazione è varia e diversificata. L’ambito di interesse percorre prevalentemente tre direzioni: l’informazione medico-scientifica; la valorizzazione di tematiche legate al turismo e agli aspetti culturali del nostro territorio; la celebrazione del mestiere del giornalista in ogni sua peculiarità.
All’interno della programmazione e delle attività promosse, uno sguardo privilegiato è da sempre rivolto ai giovani, nel rispetto della sensibilità e dell’attenzione che Biagio Agnes riservava in particolare a tutti coloro che intraprendevano la professione giornalistica.


14 Marzo 2016
"FEDELTA' E CAMBIAMENTO.
La svolta di Francesco raccontata da vicino"
di Mons. Dario E. Viganò
Cosa sta cambiando nella Chiesa e come? Qual è il disegno del nuovo Pontefice e quale il suo ruolo di innovatore di un’istituzione millenaria come la Chiesa?
Il libro illustra la rivoluzione comunicativa del Papa da un punto di vista unico: quello di chi ha il compito di “raccontarlo”, accompagnandolo nelle cerimonie, nelle udienze, nei viaggi.
Con l’autore, Monsignor Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, hanno presentato il libro Simona Agnes, Presidente della Fondazione Biagio Agnes; Antonio Di Bella, Direttore di Rainews24 e Marcello Sorgi, editorialista de La Stampa.
Ha moderato l’evento Franca Giansoldati, vaticanista de Il Messaggero.
