![Senza-titolo-.jpg](https://static.wixstatic.com/media/b87568_6cfe19689dbd4f2ca3d0db0d243ed9c6~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_229,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b87568_6cfe19689dbd4f2ca3d0db0d243ed9c6~mv2.jpg)
\\ Fondazione Biagio Agnes
![Risorsa 2.png](https://static.wixstatic.com/media/b87568_27b3b18d971149e2bba15ccda329a1b4~mv2.png/v1/fill/w_267,h_270,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Risorsa%202.png)
![Senza-titolo-.jpg](https://static.wixstatic.com/media/b87568_6cfe19689dbd4f2ca3d0db0d243ed9c6~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_229,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b87568_6cfe19689dbd4f2ca3d0db0d243ed9c6~mv2.jpg)
\\ Fondazione Biagio Agnes
La Fondazione Biagio Agnes nasce a Roma il 10 ottobre 2011 con l’obiettivo di dare continuità ai valori che hanno ispirato la vita e il pensiero di Biagio Agnes, traducendoli in un impegno concreto attraverso la promozione di iniziative culturali finalizzate a ricordarne il profilo umano e professionale.
​
L’attività della Fondazione è varia e diversificata. L’ambito di interesse percorre prevalentemente tre direzioni: l’informazione medico-scientifica; la valorizzazione di tematiche legate al turismo e agli aspetti culturali del nostro territorio; la celebrazione del mestiere del giornalista in ogni sua peculiarità.
All’interno della programmazione e delle attività promosse, uno sguardo privilegiato è da sempre rivolto ai giovani, nel rispetto della sensibilità e dell’attenzione che Biagio Agnes riservava in particolare a tutti coloro che intraprendevano la professione giornalistica.
La Fondazione Biagio Agnes nasce a Roma il 10 ottobre 2011 con l’obiettivo di dare continuità ai valori che hanno ispirato la vita e il pensiero di Biagio Agnes, traducendoli in un impegno concreto attraverso la promozione di iniziative culturali finalizzate a ricordarne il profilo umano e professionale.
​
L’attività della Fondazione è varia e diversificata. L’ambito di interesse percorre prevalentemente tre direzioni: l’informazione medico-scientifica; la valorizzazione di tematiche legate al turismo e agli aspetti culturali del nostro territorio; la celebrazione del mestiere del giornalista in ogni sua peculiarità.
All’interno della programmazione e delle attività promosse, uno sguardo privilegiato è da sempre rivolto ai giovani, nel rispetto della sensibilità e dell’attenzione che Biagio Agnes riservava in particolare a tutti coloro che intraprendevano la professione giornalistica.
![Risorsa 2.png](https://static.wixstatic.com/media/b87568_27b3b18d971149e2bba15ccda329a1b4~mv2.png/v1/fill/w_263,h_260,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Risorsa%202.png)
![Hero-Immagini-payoff-6.jpg](https://static.wixstatic.com/media/b87568_485f49b0d6c2424594c79c8289941f11~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_261,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b87568_485f49b0d6c2424594c79c8289941f11~mv2.jpg)
5 Febbraio 2018
LA FONDAZIONE BIAGIO AGNES RICEVE IL PREMIO ORGOGLIO ITALIANO
Presso il Teatro Sistina di Roma si è tenuta la prima edizione italiana del “Premio Orgoglio Italiano”, riconoscimento assegnato a protagonisti dell’impresa, della cultura e del sociale.
​
Tra i premiati, la Fondazione Biagio Agnes per la promozione dell’attività giornalistica, attraverso l'organizzazione di iniziative culturali, come il “Premio Biagio Agnes”, il Forum medico-scientifico “Un Check-up per l’Italia” e il “Forum Internazionale Turismo e Cultura”.
La Presidente della Fondazione, Simona Agnes, è salita sul palco e ha ritirato il prestigioso riconoscimento
​​
Tra gli altri premiati: Massimo Ranieri, Enrico Montesano, lo scienziato Antonio Giordano, lo scrittore Maurizio de Giovanni, il Presidente della Camera Penale di Napoli Attilio Belloni, la video editor per Fox Life Eva Carducci; il Comitato Italiano Paralimpico, SOS Italia, Link e il Premio Luchetta.
![](https://static.wixstatic.com/media/b87568_7d0a8161f5f84f33bfebc5f5d97efbff~mv2.jpg/v1/crop/x_8,y_3,w_751,h_731/fill/w_272,h_266,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b87568_7d0a8161f5f84f33bfebc5f5d97efbff~mv2.jpg)