
\\ Fondazione Biagio Agnes


\\ Fondazione Biagio Agnes
La Fondazione Biagio Agnes nasce a Roma il 10 ottobre 2011 con l’obiettivo di dare continuità ai valori che hanno ispirato la vita e il pensiero di Biagio Agnes, traducendoli in un impegno concreto attraverso la promozione di iniziative culturali finalizzate a ricordarne il profilo umano e professionale.
L’attività della Fondazione è varia e diversificata. L’ambito di interesse percorre prevalentemente tre direzioni: l’informazione medico-scientifica; la valorizzazione di tematiche legate al turismo e agli aspetti culturali del nostro territorio; la celebrazione del mestiere del giornalista in ogni sua peculiarità.
All’interno della programmazione e delle attività promosse, uno sguardo privilegiato è da sempre rivolto ai giovani, nel rispetto della sensibilità e dell’attenzione che Biagio Agnes riservava in particolare a tutti coloro che intraprendevano la professione giornalistica.
La Fondazione Biagio Agnes nasce a Roma il 10 ottobre 2011 con l’obiettivo di dare continuità ai valori che hanno ispirato la vita e il pensiero di Biagio Agnes, traducendoli in un impegno concreto attraverso la promozione di iniziative culturali finalizzate a ricordarne il profilo umano e professionale.
L’attività della Fondazione è varia e diversificata. L’ambito di interesse percorre prevalentemente tre direzioni: l’informazione medico-scientifica; la valorizzazione di tematiche legate al turismo e agli aspetti culturali del nostro territorio; la celebrazione del mestiere del giornalista in ogni sua peculiarità.
All’interno della programmazione e delle attività promosse, uno sguardo privilegiato è da sempre rivolto ai giovani, nel rispetto della sensibilità e dell’attenzione che Biagio Agnes riservava in particolare a tutti coloro che intraprendevano la professione giornalistica.

15 Novembre 2017
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
"MAI DOPO LE VENTITRÉ"
di Franco Carraro
Un’autobiografia senza sconti quella di Franco Carraro, un uomo che non esita a definirsi “un borghese molto noioso” ma, soprattutto, un nemico delle ore piccole. Il suo libro “Mai dopo le ventitré - Le molte vite di un riformista”, scritto con la giornalista di Repubblica Emanuela Audisio, edito Rizzoli, è stato presentato mercoledì 15 novembre, alle ore 18.30, presso il Salone d’Onore del CONI.
All’evento, oltre agli autori del libro, sono intervenuti Gianni Letta, Giovanni Malagò e Carlo Verdone.
È un’autobiografia schietta quella di Franco Carraro, che non teme la precisione puntuale nella ricostruzione di episodi mitici del nostro sport accanto a oscuri retroscena di vicende significative e che hanno segnato la storia.

